GörliPark Corpus

The Görlitzer Park in Berlin
Photo: Marta Lupica Spagnolo

Marta Lupica Spagnolo

The GörliPark corpus consists of twenty interviews conducted in Italian with multilingual migrants and refugees working as street vendors in a park in the city of Berlin, Germany.

The data was collected in two phases: October/December 2018 and October/November 2019. The conversations mainly focus on the participants’ language biographies and migratory experiences, as well as on their language uses in the German capital. The corpus has been transcribed using the software ELAN.

The interviewees are all male and mostly come from sub-Saharan West Africa, in particular The Gambia, Senegal, and Guinea. Because of the sociolinguistic situations in the countries, they lived in, and their intricate migration routes, their language repertoires are very complex (= superdiverse).

The majority of the participans have learned Italian  because they lived in one or more Italian cities over a variable period of time (from nine months up to seven years). However, two speakers have acquired Italian competencies after moving to Berlin. The Italian skills of the participants are highly variable both inter- and intraspeaker.  However, a preliminary analysis of position and form of sentence negation points out that all participants (except for one) have overcome a pre-basic stage and speak basic up to post-basic learner varieties of Italian. In Berlin, the participants occasionally reactivate their Italian language skills for different communicative purposes.

The Görlitzer Park in Berlin
Photo: Marta Lupica Spagnolo

Il GörliPark corpus è costituito da interviste condotte in italiano con venti migranti e rifugiati che lavorano come venditori ambulanti in un parco della città di Berlino in Germania.

I dati sono stati raccolti in due fasi, ossia ottobre/dicembre 2018 e ottobre/novembre 2019. Le conversazioni vertono principalmente sulle biografie linguistiche e le esperienze migratorie dei partecipanti così come sui loro usi linguistici nella capitale tedesca. Il corpus è stato trascritto tramite il software ELAN.

I partecipanti del GörliPark corpus sono tutti uomini e provengono principalmente dall’Africa occidentale subsahariana, in particolare, dal Gambia, Senegal e dalla Guinea. In conseguenza della situazione sociolinguistica dei paesi in cui hanno vissuto e dei loro intricati percorsi di vita, i repertori linguistici degli intervistati del GörliPark corpus sono altamente complessi (=superdiversi).

La maggior parte degli intervistati ha acquisito competenze in italiano perché ha vissuto per un periodo di tempo variabile (da nove mesi a sette anni) in una o più città italiane. Tuttavia, due parlanti hanno imparato l'italiano dopo essersi trasferiti a Berlino. Le competenze in italiano dei partecipanti sono molto variabili sia tra parlanti diversi sia nel corso di una stessa intervista. Tuttavia, un'analisi preliminare della forma e posizione della negazione di frase suggerisce che tutti gli intervistati (ad eccezione di uno) abbiano superato lo stadio prebasico e parlino varietà di apprendimento basiche o postbasiche di italiano. A Berlino, i partecipanti riattivano occasionalmente le loro competenze in italiano per scopi comunicativi diversi.

 


References

Please always cite this corpus if you use it in further work. Per favore citate il corpus nel modo seguente.

Lupica Spagnolo, Marta (accepted): „‘Italian in Transit’: Attempting a definition based on the distribution and functions of generalized present infinitives“, in Italian Journal of Linguistics, Special Issue Sociolinguistic perspectives on Italian Heritage languages communities, edited by Eugenio Goria and Margherita Di Salvo.